Anno: 1932
Durata: 64 min
Genere: drammatico, orrore, macabro
Regia: Tod Browning
Soggetto: Tod Robbins
Sceneggiatura: Clarence Robbins
In un circo che fa dei fenomeni da baracconi la sua attrazione principale, nascono e si sviluppano relazioni tra gli artisti. Tra di essi c'è il nano Hans attratto dalla avvenente Cleopatra, una normale circense. Purtroppo per il povero nano la donna è interessata solo al suo denaro e progetta di ucciderlo assieme al suo amante Ercole (il forzuto del circo) per godersi l'eredità, ma i due non hanno fatto i conti con la dura "legge dei Freaks".
Oggi il termine Freaks o fenomeno da baraccone dice poco, ma dal XIX secolo alla prima metà del XX secolo fu un spettacolo frequente sopratutto negli Stati Uniti. I fenomeni da baraccone consistevano in spettacoli dove dietro a un congruo pagamento era possibile vedere persone o animali con aspetto insolito, dovuto principalmente a malattie o malformazioni (alcuni sono rimasti nel nostro immaginario come la donna barbuta o i gemelli siamesi) per impressionare il pubblico o farlo ridere. Molto spesso per questi disgraziati era l'unica possibilità di avere una indipendenza economica e di parvenza di vita sociale, in un modo che altrimenti li avrebbe condonanti alla segregazione (alcuni come l'uomo metà donna potrebbero oggi rientrare nella categoria transgender, ma ovviamente negli anni 30 non era una cosa socialmente ammissibile).
![]() |
Cleopatra e Hans |