martedì 27 ottobre 2015
Lupin III L'avventura Italiana commento episodio 18
Puntata 18 La marionetta assassina
Dopo due puntate di melma Lupin e soci ci regalano una punta d'oro, che finalmente ripaga in parte lo spettatore della visione di questa serie. Per certi versi mi ha ricordato il romanzo "Battle Royale" di Koushun Takami e "e non ne rimase nessuno" di Agatha Christie.
Altra buona notizia l'otto novembre alle 08.30 su Italia1 andrà in onda lo special inedito"Lupin III - Registro delle osservazioni dell'oriente - Another Page" (in parte ambientato in italia).
Etichette:
Fujiko,
Goemon,
Greco,
Ipnosi,
Italia,
Jigen,
Lupin,
Lupin III,
Lupin III - L'avventura italiana,
MI6,
Nyx,
Rebecca Rosselini,
Roma,
Rupan Sansei,
San Marino,
Scuola,
Sushi,
TMS,
Yuichiro Yano,
Zenigata
lunedì 26 ottobre 2015
Recensione Abaddon di Giuseppe Menconi
Prefazione
Autore: Giuseppe Menconi
Tipologia: fantascienza, horror, space opera militare,
Copertina di: Manuel Preitano
Editor: Vaporteppa
Lunghezza: circa 270 pagine
Prezzo: 4,99 euro
Chi è Vaporteppa
Vaporteppa è una collana di Antonio Tombolini editore, curata da Antonio Carrara (aka il Duca di Baionette) che promuove la buona letteratura con un spirito steampunk o come è stato tradotto dallo stesso Duca: "Vaporteppa". L'obbiettivo di Vaporteppa è quello di pubblicare narrativa di qualità, sopratutto di narrativa anticonvenzionale, curiosa e con un interesse sul vecchiume storico. Con un occhio di riguardo per i generi poco considerati dai grandi editori come la bizzarro fiction o promuovendo autori italiani emergenti di buona qualità (seguendoli nel processo creativo e promuovendo un processo di formazione).
Trama
Il maggiore William Boore è un eroe di guerra.
Il maggiore William Boore è un codardo.
Sono passati due anni da quando William ha causato la morte di tutta la sua squadra e, per puro caso, è divenuto un eroe. Da allora è stato assegnato a sorvegliare Abaddon, la colossale astronave nera che da sessant’anni rimane sospesa tra il Golden Gate e Alcatraz, senza comunicare, inaccessibile.
Abaddon è divenuto un luogo per suicidi, disperati che si lanciano dal Golden Gate contro gli scudi di energia dell’astronave, convinti di venire portati altrove invece di essere disintegrati.
Molti pensano che gli alieni siano tutti morti e l’astronave sia solo una tomba. William lo spera: vuole passare qualche anno tranquillo, divenire tenente colonnello e finire dietro una scrivania senza rivedere più un combattimento, pensando solo alla moglie e al figlio.
Ma, un giorno, gli scudi di energia si abbassano. William, con la sua squadra, dovrà entrare e affrontare gli orrori di Abaddon, assieme al pericolo più grande di tutti: sé stesso, un ufficiale che ha perso la capacità di comandare e di vincere.
martedì 20 ottobre 2015
Lupin III L'avventura Italiana commento episodio 17
Puntata 17 Il giorno libero di Lupin
Prima di parlare dell'episodio odierno do una buona notizia. Italia 1 trasmetterà lo special inedito "Lupin III - Il sigillo di sangue - La sirena dell'eternità", titolo originale "Rupan Sansei - Chi no kokuin - Eien no mermaid" il primo novembre alle 8.35 (speriamo non sia l'unico e che migliori l'orario). Special molto carino, che consiglio di guardare.
Dopo la bella notizia passiamo alla soporifera puntata odierna. Ormai abbiamo capito che l'andazzo è una puntata decente ogni 3-4 puntate brutte o peggio. La trama potrebbe essere risolta in 5 minuti, e la cui vivacità di sceneggiatura può rivaleggiare con un episodio di Peppa Pig.
Etichette:
Cane,
Fujiko,
Goemon,
Italia,
Jigen,
Lupin,
Lupin III,
Lupin III - L'avventura italiana,
Messina,
MI6,
Nyx,
Rebecca Rosselini,
Roma,
Rupan Sansei,
San Marino,
Scuola,
Sushi,
TMS,
Yuichiro Yano,
Zenigata
lunedì 19 ottobre 2015
Recensione di Kiku-San La moglie giapponese di Pierre Loti
Pierre Loti, pseudonimo di Louis Marie Julien Viaud (Rochefort, 14 gennaio 1850 – Hendaye, 10 giugno 1923), è stato uno scrittore francese, membro dell'Académie française. Loti vivrà una vita avventurosa che lo porterà a girare per il mondo. Nel 1885 Pierre si trova bordo della nave da guerra "Trionphante". Salpata dall'isola di Formosa la nave necessita di alcune riparazioni che la fanno approdare a Nagasaki, dove si fermerà per 36 giorni (in un Giappone appena uscito dall'epoca dello shogunato Tokugawa). In quei giorni di sosta Loti deciderà di prendere una moglie giapponese per un limitato periodo di tempo in cambio di una certa quantità di denaro (Quindi qualcosa di simile ad una Etera piuttosto che una moglie nel nostro senso occidentale). Da queste vicissitudini nascerà nel 1887 il romanzo qui trattato (qui la scheda dell'editore).
martedì 13 ottobre 2015
Lupin III L'avventura Italiana commento episodio 16
Puntata 15 Sotto copertura al liceo
Come al solito parliamo della puntata odierna della nuova serie del ladro gentiluomo. Oggi vediamo Lupin alle prese con un liceo e i suoi "sveglissimi" insegnati. La puntata "sotto copertura al liceo" è cosi soporifera che anche avrei quasi preferito riseguire le lezioni di matematica che la mia acidissima prof mi propinava alle superiori. Visto ormai il vuoto pneumatico con cui è confezionata la serie la mia mente divaga verso domande a cui difficilmente avremo risposte. Del tipo: Vedremo mai le zinne di Fujiko? Vista la perenne crisi in cui versa la banda Lupin, la scarsa presenza Goemon nella serie è dovuta al fatto che è stato assunto con un contratto a chiamata? Ma soprattutto la presenza per un attimo della giacca verde nella sigle vuol dire che ci sarà una puntata con quella giacca? (brividi).
Etichette:
Fujiko,
Gioconda,
Goemon,
Italia,
Jigen,
Leonardo,
Lupin,
Lupin III,
Lupin III - L'avventura italiana,
MI6,
Nyx,
Parigi,
Rebecca Rosselini,
Roma,
Rupan Sansei,
San Marino,
Scuola,
TMS,
Yuichiro Yano,
Zenigata
lunedì 12 ottobre 2015
Recensione Gangsta
Gangsta.
ギャングスタ
(Gyangusuta)
serie TV anime
Autore: Kohske
Regia: Shukō Murase
Musiche: Tsutchie
Studio Manglobe
Rete ABC, Tokio MX, TV Aichi, BS11
1ª TV 1º luglio 2015 – 27 settembre 2015
Episodi 13 (completa)
Gangsta è tratto dall'omonimo manga seinen d'azione scritto e disegnato dalla mangaka Kohske. Attualmente composto da 6 volumi, pubblicato in Italia da Panini comics. La versione animata è distribuita da Yamato animation nel proprio canale youtube (qui la Playlist). La serie ha subito diversi ritardi e difficoltà di realizzazione, finendo senza un vero finale. 'E arrivata da pochi giorni la notizia che lo Studio Manglobe è fallito (qui la notizia), quindi un'ipotetica stagione 2 diventa molto difficile.
Trama
![]() |
I protagonisti |
martedì 6 ottobre 2015
Lupin III L'avventura Italiana commento episodio 15
Puntata 15 Non spostate la gioconda
Eccoci come al solito al settimanale appuntamento per parlare della nuova puntata di codesta serie che ci ha riservato ben poche soddisfazioni e un mar di delusione. Prima di parlare della puntata odierna vorrei informarvi che nonostante l'orario notturno (2:30 di notte, poi noi osiamo lamentarci :) ) in Giappone la prima puntata di Lupin ha ottenuto ottimi riscontri tra gli appassionati (beati loro). Questa punta si rivela un grande sorpresa! Non è brutta ma neanche fa sognare, diciamo che si lascia guardare, ma assistiamo al primo furto di Lupin & co!
Etichette:
evasione,
Fujiko,
Gioconda,
Goemon,
Italia,
Jigen,
Leonardo,
Lupin,
Lupin III,
Lupin III - L'avventura italiana,
MI6,
Nyx,
Parigi,
Rebecca Rosselini,
Roma,
Rupan Sansei,
San Marino,
TMS,
Yuichiro Yano,
Zenigata
lunedì 5 ottobre 2015
Lupin Il Film (Live Action del 2014) - Recensione -
Diretto da Ryuhei Kitamura
Prodotto da Mataichirō Yamamoto
Sceneggiato da Mataichirō Yamamoto
Storia creata da Mataichirō Yamamoto; Ryuhei Kitamura; Joey O'Bryan
Basato sul fumetto Lupin III creato da Monkey Punch
Attori:
Shun Oguri (Lupin III)
Tetsuji Tamayama (Daisuke Jigen)
Gō Ayano (Goemon Ishikawa XIII)
Meisa Kuroki (Fujiko Mine)
Tadanobu Asano (Koichi Zenigata)
Jerry Yan (Michael Lee)
Kim Jun (Pierre)
Kazutaka Yoshino (Saber)
Yuka Nakayama (Maria)
Kohtee Aramboy (Joseph)
Music di Aldo Shllaku
Rilasciato il 30 agosto 2014 (in Giappone)
Durata 133 minuti
Budget: $10.500.000 (stimato)
![]() |
Oguri su Lupin III |
Etichette:
Anime,
Film,
Fujiko,
Gō Ayano,
Goemon,
Jigen,
Lupin III,
Manga,
Meisa Kuroki,
Monkey Punch,
Ryuhei Kitamura,
Shun Oguri,
Tadanobu Asano,
Tetsuji Tamayama
Iscriviti a:
Post (Atom)